I cookie statistici vengono utilizzati per monitorare le performances del sito, per esempio per conoscere il numero di pagine visitate o il numero di utenti che hanno visualizzato una determinata sezione.
I cookie statistici utilizzati dal nostro sito si avvalgono di servizio di Google Analytics.
L’analisi di questi cookie genera dati statistici anonimi e aggregati senza riferimento alcuno all’identità dei navigatori del sito. Sono utili anche per valutare eventuali modifiche e miglioramenti da apportare al sito stesso.
I cookie di targeting sono cookie impostati da terze parti come YouTube, Facebook, Twitter.
Questi cookie tengono traccia del tuo comportamento come la riproduzione di video o quali tweet hai già visualizzato.
Se non viene dato il consenso a questi cookie, non sarà possibile guardare i video su questo sito web o utilizzare la funzionalità di condivisione sui social.
Questi cookie possono essere utilizzati dal fornitore di cookie per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti pubblicità pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet.
giovedì 17 settembre 2020 alle 9:30 pm
Ringrazio di cuore gli autori di questo lavoro di eccellenza nella ricerca dei testi e delle immagini. Il percorso offerto dai tre volumi di antologia è graduale e di alta qualità, in sintonia con lo sviluppo intellettivo ed emozionale/ spirituale dei ragazzi. In questo periodo così difficile, se non drammatico della nostra scuola, in cui si vuole dare sempre più spazio alle tecnologie digitali ( senza per altro conoscerne i pericoli e i limiti nell’apprendimento dei preadolescenti e dei fanciulli), i percorsi di lettura proposti acquistano un’essenziale importanza. ” Voci che gridano nel deserto” di didattiche eccessivamente tecnicistiche e al passo con la velocità della macchina. Senza il recupero della lentezza garantita dalla lettura di un buon libro e dalla riflessione sul testo, la scuola ha concluso il suo compito di sviluppare il senso critico e la possibilità di esercitare il libero arbitrio. La pagina bianca e le parole di senso e verità possono ridarci la libertà di pensiero e di parola. Grazie e continuate sulla vostra via. Un’insegnante quasi in pensione un po’ amareggiata, ma ancora fiduciosa. Attilia Brusini